Contattaci: +39 02 55186649 - 02 7492085
E-mail: info@organismodivigilanza.com

I reati contro il patrimonio culturale e paesaggistico nel Decreto 231 del 2001

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 del 2022. Le modifiche al Decreto Legislativo 231 del 2001.

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 del 2022 (entrata in vigore il 23.03.2022), avente ad oggetto “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.”

Il provvedimento riforma le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale e le inserisce nel codice penale con l’obiettivo di operare una profonda riforma della materia, ridefinendo l’assetto della disciplina, nell’ottica di un tendenziale inasprimento del trattamento sanzionatorio. 

La legge si compone di 7 articoli attraverso i quali concentra nel codice penale tutti gli illeciti penali attualmente ripartiti tra codice penale e codice dei beni culturali; introduce nuove fattispecie di reato, innalza le pene edittali vigenti, dando attuazione ai principi costituzionali in forza dei quali il patrimonio culturale e paesaggistico necessita di una tutela ulteriore rispetto a quella offerta alla proprietà privata; introduce aggravanti quando oggetto di reati comuni siano beni culturali. 

Le modifiche al Decreto Legislativo 231 del 2001.

Nello specifico è l’articolo 3 della Legge 22 del 2022 ad apportare modifiche al Decreto Legislativo 231 del 2001, andandone ad arricchire il novero dei reati presupposto con gli articoli: 25-septiesdecies: delitti contro il patrimonio culturale e 25-duodevicies: riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici.

Incidenza sul Modello 231 aziendale.

Alla luce delle modifiche apportate al Decreto Legislativo 231 del 2001 con la Legge 22 del 2022, si rende senz’altro necessario, per gli Enti che hanno adottato un Modello di organizzazione e gestione, l’aggiornamento dei Modelli 231 implementati e, nello specifico: 

aggiornamento dell’analisi dei rischi di reato; 

revisione della parte generale modello; 

analisi di influenza sul codice di condotta; 

revisione della parte speciale del modello con l’introduzione dei nuovi reati presupposto (in funzione del livello di applicabilità); 

aggiornamento dell’elenco dei reati presupposto; 

introduzione o aggiornamento dei protocolli per la prevenzione dei reati presupposto introdotti (incluse le eventuali clausole contrattuali)

aggiornamento della formazione. 

 

Per approfondimenti contattaci. Audit in Italy organizza corsi di formazione sempre aggiornati per l’implementazione e l’aggiornamento del Modello di organizzazione e gestione ai sensi del Decreto legislativo 231 del 2001 e per il corretto svolgimento delle attività dell’Organismo di Vigilanza

 

News:

  • 28/07/2022

    I reati contro il patrimonio culturale e paesaggistico nel Decreto 231 del 2001

    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 del 2022. Le modifiche al Decreto Legislativo 231 del 2001.
  • 31/08/2020

    Aggiornamento: nuovi reati presupposto nel Decreto legislativo 231

    Forte impatto sul diritto penale d'impresa, soprattutto con riferimento alle fattispecie di reati tributari e di reati contro la pubblica amministrazione
  • 11/05/2020

    La nuova circolare 231 di Audit in Italy

    Il nostro servizio di aggiornamento esclusivo per clienti, contatti e collaboratori Audit in Italy, area compliance-Decreto Legislativo 231 del 2001.
  • Archivio