Sicurezza sul lavoro
La sicurezza è uno degli aspetti più critici del decreto legislativo 231 del 2001, si riferisce a due reati specifici (lesioni gravi e gravissime e omicidio colposo) legati alla non applicazione delle disposizioni e delle regole di buona pratica in materia di sicurezza.
Di seguito alcune indicazioni su cosa dovrebbe controllare un membro OdV.
Prima fase
Verificare:
- nomine obbligatorie: RSPP, Medico, rappresentante dei lavoratori, eccetera
- presenza valutazione dei rischi, con metodologia e piano di miglioramento
- presenza registro infortuni e registrazioni
- dati sugli indici obbligatori (almeno frequenza e gravità)
- eventuali sanzioni e contestazioni INAIL o equivalenti
- prassi per gestione registro e comunicazioni organi competenti
Seconda fase
Chiedere:
- relazione sullo stato in materia di sicurezza
- programma di formazione
- scadenziario adempimenti legislativi
Terza fase
Inviare per compilazione o risposta:
- check list specifiche per RSPP ed in caso di aziende di maggiori dimensioni anche ai dirigenti delegati
- altre richieste da lettura della relazione da fase 2
Audit in Italy rende disponibili alcune check list di riferimento per la sicurezza sul lavoro.
SB
News:
-
31/08/2020
Aggiornamento: nuovi reati presupposto nel Decreto legislativo 231
Forte impatto sul diritto penale d'impresa, soprattutto con riferimento alle fattispecie di reati tributari e di reati contro la pubblica amministrazione -
11/05/2020
La nuova circolare 231 di Audit in Italy
Il nostro servizio di aggiornamento esclusivo per clienti, contatti e collaboratori Audit in Italy, area compliance-Decreto Legislativo 231 del 2001. -
21/01/2020
I reati tributari nel Decreto 231: ci siamo!
I “reati fiscali” creano responsabilità penale di impresa - Archivio