ISO 9001 e ODV
La ISO 9001 è la norma internazionale più diffusa sui sistemi di gestione. Lo standard definisce requisiti “verificabili” e quindi può essere utilizzata per finalità contrattuali inclusa la certificazione. Ha come obiettivi la realizzazione di prodotti e servizi conformi alle disposizioni di legge o alle richieste del cliente/committente, oltre al miglioramento continuo ed alla soddisfazione del cliente.
È una norma focalizzata sulla produzione o erogazione dei servizi, contrariamente a quanto spesso comunicato non comporta aspetti di efficienza dei processi o aspetti di finanza, molto importante nella sua struttura è l’approccio per processi ed attività ed il loro controllo e monitoraggio. È un documento protetto da copyright e adottato a livello europeo e nazionale dai rispettivi enti normatori (CEN ed UNI).
È talvolta richiamata in disposizioni di legge come presunzione di conformità, per esempio nel settore delle marcature CE. È una norma essenziale per l’organismo di vigilanza per la prevenzione dei reati contro l’industria ed il commercio e per molte altre aree di rischio come la ricettazione o la relazione con la PA (in quanto prevede anche il controllo degli acquisti e la gestione degli aspetti commerciali e di offerta).
È una norma essenziale anche per il controllo della catena di fornitura e quindi anche gli aspetti di “concorso”. La norma presenta anche degli aspetti di buone pratiche come per esempio quelle relative alla gestione ed identificazione della documentazione e delle registrazioni, che sono sempre abbondanti.
È uno standard sicuramente da raccomandare come applicazione ad ogni organizzazione anche come semplice approccio o buona pratica perché controlla i tre processi principali di ogni azienda (acquisto, produzione e vendita) e permette di essere integrata benissimo dalle procedure o dai protocolli 231. In alcuni settori è declinata in norme specifiche come la ISO 13485 per i dispositivi medici o la ISO 22000 per il settore alimentare.
SB - agosto 2012
News:
-
31/08/2020
Aggiornamento: nuovi reati presupposto nel Decreto legislativo 231
Forte impatto sul diritto penale d'impresa, soprattutto con riferimento alle fattispecie di reati tributari e di reati contro la pubblica amministrazione -
11/05/2020
La nuova circolare 231 di Audit in Italy
Il nostro servizio di aggiornamento esclusivo per clienti, contatti e collaboratori Audit in Italy, area compliance-Decreto Legislativo 231 del 2001. -
21/01/2020
I reati tributari nel Decreto 231: ci siamo!
I “reati fiscali” creano responsabilità penale di impresa - Archivio