Deleghe e procure
Cosa sono e come funzionano
L’assegnazione di responsabilità ed incarichi è uno degli aspetti più critici nella prevenzione dei rischi reato, di qui la necessità che l’organizzazione abbia una particolare cura per il sistema delle deleghe e delle procure.
Deleghe e procure sono parte del sistema dei controlli.
Possibili definizioni in un argomento complicato.
Procura: negozio giuridico unilaterale con cui la società attribuisce ad un soggetto i poteri di rappresentanza nei confronti dei terzi
Delega: atto interno formale di attribuzione di funzioni e compiti
Sono specifiche deleghe:
- Mansionario (job description): documento interno di sintesi delle mansioni e responsabilità di una particolare funzione aziendale
- Organigramma (macro): documento di sintesi delle funzioni/divisioni e delle loro relazioni gerarchiche e funzionali
Nella assegnazione delle deleghe e procure resta la responsabilità della vigilanza sull’operato e sulla qualifica del soggetto scelto. L’assegnazione di compiti devono sempre prevedere la disponibilità in capo all’incaricato delle necessarie risorse finanziarie.
Le procure devono essere sempre registrate dall’organo amministrativo e verbalizzate su un Registro procure e se di particolare rilevanza devono essere fatte con atto pubblico; quelle che generano affidamento di terzi dovrebbero essere riportate in Visura Camerale. La scrittura sul Registro procure deve essere sottoscritta dal soggetto che la riceve e se esterno deve essere corredata da curriculum vitae debitamente firmato. Le deleghe devono essere sempre per iscritto e con comunicazione formale sottoscritta dal delegato e archiviate presso HR. Le mansione (job description) devono essere firmate per accettazione della mansione, organigramma deve avere una evidenza forte di comunicazione.
Aree di verifica degli incarichi
- Amministrazione
- Finanza e banche
- Risorse umane
- Produzione
- Vendita
- Acquisti e qualifica fornitori
- Direzione tecnica e dichiarazioni
- Dogane ed export
- Sicurezza sul lavoro
- Ambiente
- Sicurezza dati
- Audit interni
SB - Ottobre 2012
News:
-
31/08/2020
Aggiornamento: nuovi reati presupposto nel Decreto legislativo 231
Forte impatto sul diritto penale d'impresa, soprattutto con riferimento alle fattispecie di reati tributari e di reati contro la pubblica amministrazione -
11/05/2020
La nuova circolare 231 di Audit in Italy
Il nostro servizio di aggiornamento esclusivo per clienti, contatti e collaboratori Audit in Italy, area compliance-Decreto Legislativo 231 del 2001. -
21/01/2020
I reati tributari nel Decreto 231: ci siamo!
I “reati fiscali” creano responsabilità penale di impresa - Archivio