Chi siamo
Audit in Italy offre servizi innovativi per la conformità delle organizzazioni proponendosi come broker di certificazione, ente di formazione e fornitore qualificato di servizi per la gestione del rischio.
In dettaglio:
- broker di certificazione: al fianco delle aziende per scegliere il servizio migliore
- formazione: tutti i corsi necessari per ogni esigenza di audit e compliance aziendale
- gestione del rischi in particolare servizi per il Decreto legislativo 231 del 2001 e la legge 190 del 2012
Alcune informazioni su Audit in Italy
Il progetto nasce nel 2004 da un gruppo di auditor che definisce nuove regole di relazione con le imprese e nuovi modelli di verifica orientatati alla gestione dei rischi; si sviluppa nel 2007 per le attività indipendenti di broker e formazione; nel 2010 iniziano i primi servizi innovativi e le collaborazioni con molti enti di primario livello.
Per il futuro non vi sveliamo nulla, perché ci copiano sempre, ma vi promettiamo la solita passione e di investire sulla nostra forza, i nostri auditor!
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, potete inviarci una e-mail al seguente indirizzo: info@organismodivigilanza.com
Scarica e consulta la brochure di Audit in Italy, anche in inglese!
Non dimenticatevi di iscivervi alla nostra newsletter!
Il sistema di gestione dei servizi Formazione, Area 231 e dei nuovi Servizi tecnici in outsourcing per organismi di certificazione e di ispezione è sottoposto a Certificazione ISO 9001, per garantire il massimo della qualità e trasparenza. Il parter scelto per la nostra certifciaizone è CERSA, ente di primario livello e accreditato Accredia.
News:
-
31/08/2020
Aggiornamento: nuovi reati presupposto nel Decreto legislativo 231
Forte impatto sul diritto penale d'impresa, soprattutto con riferimento alle fattispecie di reati tributari e di reati contro la pubblica amministrazione -
11/05/2020
La nuova circolare 231 di Audit in Italy
Il nostro servizio di aggiornamento esclusivo per clienti, contatti e collaboratori Audit in Italy, area compliance-Decreto Legislativo 231 del 2001. -
21/01/2020
I reati tributari nel Decreto 231: ci siamo!
I “reati fiscali” creano responsabilità penale di impresa - Archivio