Contattaci:
+39 02 55186649 - 02 7492085
E-mail:
info@organismodivigilanza.com
Home
chi siamo
Chi siamo
Curatori del sito (il Team)
Dicono di noi
Legal info e privacy policy
servizi
Servizio segnalazioni EthicPoint
Servizio segnalazioni
Servizio ODV 231
La formazione 231
Legge 190 - Anticorruzione
ODV Register
approfondimenti
Whistleblowing: il contesto e le novità
Corruzione: quadro normativo e la sua applicazione, indicazioni sul fenomeno del whistleblowing
Sentenza Cassazione penale, Sez.VI, 13/09/2017, N. 41768
LA RIFORMA DEL CODICE ANTIMAFIA E NON SOLO
Organismo di Vigilanza e responsabilità penale per infortunio
LEGGE ECOREATI: Come cambiano i modelli di gestione del rischio ambientale
L'efficacia dell' ODV monocratico
Salute e Sicurezza: MOG e nuove Procedure semplificate per le PMI
Lotta alla corruzione: lo standard BS 10500
Il Piano Nazionale Anticorruzione: contesto normativo e contenuti
Responsabilità della società per il reato di corruzione fra privati.
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Associazione a delinquere e Decreto Legislativo 231
Sequestrabilità dell’intera azienda per utilizzo di manodopera clandestina: Cass. Pen., IV sezione
Sentenza Cassazione Penale, sez. IV pen., 4/05/2012, n. 16890
Modello 231 e catena di controllo
Le false comunicazioni sociali
Rating di legalità per le imprese
Requisiti onorabilità dei componenti dell’Organismo di Vigilanza
Reati settore food e ISO 22000
La certificazione del modello
Terrorismo: collegamento con l'analisi dei rischi
Deleghe e procure
Impiego di stranieri privi di permesso di soggiorno
ISO 9001 e ODV
Misure cautelari
Sanzioni interdittive e reati sulla sicurezza (25 septies)
Terrorismo e attività iniziale OdV
Accordi Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro e OdV
Il problema della copertura assicurativa, o meglio l'opportunità!
Sicurezza sul lavoro
Ambiente
materiale utile
Cosa è un ODV
Decreto 231
FAQ 231: saperne di più!
I documenti utili per l'ODV
Bibliografia essenziale
contatti
Vai a...
HOME
CHI SIAMO
-- Chi siamo
-- Curatori del sito (il Team)
-- Dicono di noi
-- Legal info e privacy policy
SERVIZI
-- Servizio segnalazioni EthicPoint
-- Servizio segnalazioni
-- Servizio ODV 231
-- La formazione 231
-- Legge 190 - Anticorruzione
-- ODV Register
APPROFONDIMENTI
-- Whistleblowing: il contesto e le novità
-- Corruzione: quadro normativo e la sua applicazione, indicazioni sul fenomeno del whistleblowing
-- Sentenza Cassazione penale, Sez.VI, 13/09/2017, N. 41768
-- LA RIFORMA DEL CODICE ANTIMAFIA E NON SOLO
-- Organismo di Vigilanza e responsabilità penale per infortunio
-- LEGGE ECOREATI: Come cambiano i modelli di gestione del rischio ambientale
-- L'efficacia dell' ODV monocratico
-- Salute e Sicurezza: MOG e nuove Procedure semplificate per le PMI
-- Lotta alla corruzione: lo standard BS 10500
-- Il Piano Nazionale Anticorruzione: contesto normativo e contenuti
-- Responsabilità della società per il reato di corruzione fra privati.
-- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
-- Associazione a delinquere e Decreto Legislativo 231
-- Sequestrabilità dell’intera azienda per utilizzo di manodopera clandestina: Cass. Pen., IV sezione
-- Sentenza Cassazione Penale, sez. IV pen., 4/05/2012, n. 16890
-- Modello 231 e catena di controllo
-- Le false comunicazioni sociali
-- Rating di legalità per le imprese
-- Requisiti onorabilità dei componenti dell’Organismo di Vigilanza
-- Reati settore food e ISO 22000
-- La certificazione del modello
-- Terrorismo: collegamento con l'analisi dei rischi
-- Deleghe e procure
-- Impiego di stranieri privi di permesso di soggiorno
-- ISO 9001 e ODV
-- Misure cautelari
-- Sanzioni interdittive e reati sulla sicurezza (25 septies)
-- Terrorismo e attività iniziale OdV
-- Accordi Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro e OdV
-- Il problema della copertura assicurativa, o meglio l'opportunità!
-- Sicurezza sul lavoro
-- Ambiente
CASI STUDIO
-- Cosa è un ODV
-- Decreto 231
-- FAQ 231: saperne di più!
-- I documenti utili per l'ODV
-- Bibliografia essenziale
CONTATTI
Come raggiungerci
AUDIT IN ITALY S.R.L.
Via C. Goldoni ,1
20129 Milano
Telefono:
+39 02 55186649 - 02.7492085
FAX:
++39 02 54124253
E-mail:
info@organismodivigilanza.com
Richiesta di contatto
Richiesta inviata correttamente.
Riceverai una risposta il più presto possibile.
*Nominativo non valido.
*Campo obbligatorio.
*eMail non valida.
*Campo obbligatorio.
*Numero di telefono non valido.
*Campo obbligatorio.
Testo della richiesta:
*Testo troppo corto.
*Campo obbligatorio.
Acconsento al trattamento dei dati personali
*Devi acconsentire al trattamento dei dati personali
Pulisci
Invia
Informativa trattamento dati iscrizione alla newsletter
Con la compilazione del presente modulo informatico e nello specifico attraverso la comunicazione del suo indirizzo di posta elettronica, autorizza Audit in Italy S.r.l. a trattare i suoi dati personali ed ad essere inserito nella nostra “mailing list”, al solo ed unico fine di comunicare tramite via e-mail le informative e gli eventi più significativi relativi alle attività di Audit in Italy S.r.l.; tale comunicazione avverrà nel completo rispetto di quanto previsto dal Regolamento europeo 679 del 2016, in particolare potranno essere sempre esercitati, senza obbligo alcuno, i diritti previsti dagli articoli dal 15 al 22 del suddetto Regolamento.
Il Titolare del trattamento dei dati è Audit in Italy S.r.l. - l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile presso il Titolare del trattamento.
Per l'esercizio dei propri diritti così come previsti dagli articoli dal 15 al 22 scrivere a:
segreteria@verifiche.info